Cosa guardano prima gli interior designer quando scelgono una tenda su misura (spoiler: non è il colore)

Quale tipologia scegliere

Non sono solo un deterrente contro il sole ma un vero e proprio elemento di design-dialmabrown.it

Franco Vallesi

Novembre 21, 2025

Dalle tende morbide a quelle a pannello o a rullo, ecco come scegliere il modello giusto stanza per stanza

La scelta delle tende, spesso trascurata, può influenzare profondamente l’atmosfera di ogni ambiente domestico. Non si tratta solo di filtrare la luce, ma anche di regolare l’intimità degli spazi e definire uno stile.

Nelle zone di Magenta, Abbiategrasso, Novara e Milano, la richiesta di tende su misura è in crescita costante, segno che sempre più persone vogliono un risultato preciso, studiato nei dettagli e adattato ai propri spazi. E proprio per capire quali modelli esistono e come orientarci nella selezione, serve uno sguardo attento ai materiali, ai meccanismi e agli usi consigliati, perché ogni stanza ha esigenze specifiche.

Le tende morbide e a pacchetto: comfort, stile e praticità nei luoghi più vissuti

Tra i modelli più apprezzati e diffusi, le tende morbide rappresentano una scelta versatile, adatta sia a stanze grandi che a piccoli ambienti. Il loro impatto visivo è legato al tessuto scelto: si può optare per materiali trasparenti, filtranti o oscuranti, a seconda del livello di privacy desiderato. Sono molto indicate per soggiorni e camere da letto, grazie alla loro resa visiva fluida e rilassante.

Possono essere lasciate cadere a cascata o raccolte elegantemente con fermatenda decorativi. La struttura portante, generalmente un binario o un bastone, consente l’installazione sia a parete che a soffitto, e rende queste tende facilmente integrabili anche in stanze con altezze diverse.

Tipi di tende
L’iconica tenda “Romana”-dialmabrown.it

In termini di confezione, le tende morbide possono essere personalizzate anche nel modo in cui vengono arricciate: dalla piega piatta a quella a ventaglio, passando per versioni annodate o inclinate. Questi dettagli, spesso trascurati, fanno la differenza tra una tenda standard e un progetto su misura. Nella scelta dei tessuti, marchi come Fischbacher offrono una gamma ampia e sofisticata, con fantasie moderne o classiche, colori neutri o tinte forti, capaci di dialogare con arredi dallo stile più tradizionale o contemporaneo.

In ambienti dove la funzionalità è prioritaria, come bagno, cucina o studio, si tende a preferire le tende a pacchetto. Simili nel meccanismo alle tende a rullo, ma realizzate in tessuto filtrante, offrono un buon equilibrio tra praticità e resa estetica. Il loro sistema a fili consente di regolare facilmente l’altezza e la luce in entrata. Le versioni lisce sono sobrie, mentre quelle goffrate si prestano a stanze più romantiche o a camerette. Anche qui, il gusto personale può intervenire nella scelta delle fantasie, nella finitura dei bordi e nella struttura del meccanismo.

Tende a pannello, a rullo e veneziane: minimalismo e design per ambienti moderni e dinamici

Quando l’arredamento segue linee essenziali e si predilige un gusto contemporaneo, le tende a pannello e quelle a rullorappresentano le opzioni più coerenti. Le prime si caratterizzano per la presenza di carrelli fissati al soffitto che permettono lo scorrimento laterale di pannelli verticali larghi 60 o 100 centimetri, ideali per grandi finestre o porte-finestre. Il tessuto rettilineo cade in modo impeccabile fino al pavimento, mantenuto in tensione da stecche di metalloalla base.

Sono soluzioni molto usate nei soggiorni moderni o nelle camere matrimoniali, dove si cerca una presenza elegante ma discreta. La possibilità di spostare i pannelli manualmente, senza fili o comandi, restituisce una sensazione di libertà e fluidità, rendendo facile regolare l’intensità della luce.

Le tende a rullo, invece, puntano tutto sulla sottrazione. Si tratta di tessuti arrotolati su una guida metallica, azionabili manualmente o tramite motore. Il design è pensato per occupare il minimo spazio visivo, rendendole perfette in ambienti piccoli o in presenza di arredi essenziali. I modelli più avanzati possono essere incassati all’interno del controsoffitto in cartongesso, scomparendo completamente quando non servono. Il tessuto, solitamente oscurante e in tinta unita, può contribuire all’isolamento termico e alla protezione dai raggi UV, migliorando il comfort abitativo.

Una soluzione ancora diversa, ma ugualmente interessante, è rappresentata dalle veneziane, che uniscono funzionalità e controllo preciso della luce. Costituite da lamelle orizzontali in metallo o legno, permettono non solo di essere sollevate, ma anche di inclinare le stecche per regolare con precisione l’intensità luminosa. Molto diffuse negli uffici, si stanno affermando anche in contesti domestici, specie in ambienti umidi come bagni e cucine, per la loro resistenza all’umiditàe la facilità di pulizia. Il meccanismo con bacchetta e catenella è semplice, ma efficace, e consente un utilizzo quotidiano fluido e sicuro.

In tutti i casi, quando si sceglie di affidarsi a una tenda su misura, l’aspetto tecnico e quello estetico devono essere valutati insieme. In zone come Magenta, Novara o Milano, dove gli stili di arredamento si fondono tra moderno e classico, l’esperienza di chi progetta e confeziona tende da oltre cinquant’anni può fare la differenza. Le tende giuste migliorano la vita quotidiana, armonizzano gli spazi e completano il racconto visivo di una casa.