A Bolzano torna la magia: il mercatino di Natale 2025/26 è un viaggio tra luci e sapori

Eventi

Dal 28 novembre 2025 ritorna a Bolzano il mercatino natalizio più atteso d'Italia-dialmabrown.it

Franco Vallesi

Novembre 18, 2025

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 la città si trasforma nel cuore delle feste tra artigianato, profumi e slitte in piazza

C’è chi lo aspetta come un appuntamento fisso, e chi ancora non sa quanto possa cambiare l’atmosfera natalizia dopo aver camminato tra le casette di legno di Piazza Walther, con l’aria che profuma di mele calde e cannella e le luci che accendono i vicoli del centro storico.

A Bolzano, ogni anno, il Natale non si festeggia, si vive. E per l’edizione 2025/26, il Mercatino di Natale più famoso dell’Alto Adige si prepara a risplendere ancora, tra artigianato locale, vin brulé, musiche dal vivo e un’intera città che sembra uscita da una favola d’inverno.

Bolzano tra luci e neve: cosa succede davvero nei giorni del Mercatino 2025/26

Non è solo una questione di bancarelle: Bolzano si trasforma, letteralmente, per oltre un mese. Dal 28 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026 (escluso il 25 dicembre), il centro si riempie di profumi, decorazioni e tradizioni. Il cuore è Piazza Walther, ma il percorso si allunga lungo il Parco di Natale, i giardini dei Cappuccini, la passeggiata sull’Isarco.

Più di cento stand propongono creazioni artigianali, candele, ceramiche, addobbi fatti a mano, mentre l’aria profuma di strudel, zelten, cioccolata calda e vin brulé. I visitatori si muovono tra portici affrescati e insegne medievali, circondati da una scenografia che unisce cultura mitteleuropea e accoglienza alpina.

Piazza Walther
Mercatino di Natale a Bolzano-dialmabrown.it

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 27 novembre alle ore 17:00, con l’accensione delle luminarie. Gli orari: da lunedì a giovedì, apertura dalle 11:00 alle 19:00. Venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00. Aperture straordinarie: 24 dicembre 10:00–14:00, 31 dicembre 10:00–18:00, 1° gennaio 11:00–19:00. Ma il programma non si ferma agli stand: letture animate, laboratori per bambini, cori tradizionali e installazioni artistiche diffuse animano tutto il centro storico. Il culmine? La BOclassic del 31 dicembre, la corsa internazionale che attraversa il Mercatino tra applausi e luci.

Visitare Bolzano a Natale significa respirare un ritmo diverso, fatto di legno intagliato, stelle alpine e abeti veri decorati con fiocchi di stoffa e luci calde. Ogni casetta è curata nei minimi dettagli, ogni bancarella racconta una storia. E ogni sera, mentre il cielo si scurisce presto, la città si illumina con una calma che sa di altri tempi. Il Natale, qui, non è solo decorazione: è identità.

Una fuga tra montagne, slitte e vin brulé: cosa vedere nei dintorni dei mercatini

Chi arriva a Bolzano per il Mercatino non dovrebbe andar via senza allungare il soggiorno almeno di un giorno. Nei dintorni, infatti, si aprono scenari altrettanto natalizi e suggestivi. A pochi chilometri c’è Merano, dove le acque termali incontrano le casette decorate della Passeggiata Lungo Passirio.

Dal 28 novembre al 6 gennaio, il mercatino di Merano regala una versione romantica e rilassata del Natale, con concerti diffusi e vista sulle Alpi innevate. Per chi vuole qualcosa di ancora più raccolto, Dobbiaco e San Candido offrono la dimensione montana: meno bancarelle ma atmosfera più intima, legno scuro, stelle di paglia e prodotti gastronomici delle valli.

A Dobbiaco, tra le Tre Cime, la neve cade spesso vera, e il mercatino si svolge tra chalet di montagna, lanterne e profumo di pino silvestre. A San Candido, la magia è tutta nei dettagli: le casette sono meno di venti, ma curate una per una, con musica tradizionale e piatti locali serviti nelle tazze decorate. Luoghi perfetti per chi cerca autenticità, silenzio e un’idea di Natale più vicina alla natura che al turismo di massa.

E poi ci sono i mercatini minori, quelli poco conosciuti: Chiusa, Bressanone, Brunico. Tutti raggiungibili in treno o auto in meno di un’ora da Bolzano. Per questo il consiglio è uno solo: non limitarti al Mercatino centrale. Usa Bolzano come base, lasciati trasportare dall’atmosfera e costruisci il tuo itinerario giorno dopo giorno. In fondo, il bello di questa zona è che ogni villaggio racconta una versione diversa dello stesso Natale.

Arrivare è semplice: con Italo Treno si può raggiungere Bolzano da molte città italiane, con tariffe low cost e sconti per under 29 e over 60. Il centro si raggiunge a piedi dalla stazione. Il Mercatino inizia pochi minuti dopo il tuo arrivo. E il profumo di vin brulé ti accoglie prima ancora di scendere dal treno.